Risultati Operativi Asset Management Quarto Trimestre 2021 (Q4/21)

Con un’attenta e scrupolosa gestione del rischio il Gruppo PFT ha invece realizzato delle performance di tutto rispetto in completa antitesi e contro tendenza ai nostri competitor.
La presente per inviarvi i risultati operativi delle Gestioni Multi Terminal con chiusura Gennaio 2022 da noi realizzate.

PFT Group opera attraverso sistemi multi strategici, che investono posizionandosi in azioni liquide e derivati ​​azionari.

Una serie di Linee di Gestione che investono in azioni liquide e derivati ​​azionari con particolare attenzione alla protezione dal rischio in contesti di crisi e bassa correlazione con prodotti di investimento tradizionali e altri prodotti di investimento alternativi.

VALORE AGGIUNTO UNICO

La Multi strategy è uno dei capisaldi del processo di investimento: è una combinazione di diverse strategie che non sono correlate tra loro.
La protezione del capitale è la priorità assoluta. Una diversificazione della strategia, copertura e un’elevata anti-correlazione consentono di trarre profitto indipendentemente dalle fluttuazioni del mercato. La performance positiva è condotta anche in tempi avversi.

Le Gestioni Patrimoniali utilizzano un modello di strategia ibrido con input sistematici (automatizzati) e discrezionali (umani).

Modulo sistematico:

  1. L’algoritmo genera segnali di trading per diversi cicli di mercato all’interno di un ampio spettro di settori.
  2. Il sistema aiuta a monitorare e analizzare i fattori chiave da set di dati tecnici, fondamentali e quantitativi concentrati. Questo aiuta anche a eliminare il pregiudizio soggettivo determinato dal fattore umano.

Gli algoritmi sono costituiti dalle seguenti sotto strategie:

  1. Momentum: cattura i guadagni quando l’asset si muove in una direzione sostenuta chiamata trend. Con l’obiettivo di cercare operazioni che siano all’inizio del loro ciclo di tendenza.
  2. Inversione di tendenza: si verifica quando la direzione di un prodotto cambia e torna nella direzione opposta. Mirando a cercare situazioni che sono sull’orlo di entrambi i punti di inversione superiore o inferiore.
  3. Market Neutral: mira a mantenere un rischio di mercato basso o una sensibilità limitata ai cambiamenti in un mercato più ampio. Le negoziazioni sono condotte in un arco di tempo molto breve e si concentrano sulla profondità del mercato e sugli spread.
Menu