Asset Management Portfolio

PFT Competitive Advantage

Trasformiamo la Conoscenza in Valore
Attraverso il Pensiero Indipendente e Gestione delle Risorse

COSA SIGNIFICA AVERE UN SISTEMA OPERATIVO STORICAMENTE COMPROVATO
PER LA NEGOZIAZIONE “LONG & SHORT” SUI MERCATI MONDIALI
La nostra storia inizia nel 1994, quando il nostro presidente, allora analista di azioni quantitative presso Morgan Stanley, stava progettando modelli quantitativi per aiutare gli investitori istituzionali a battere il mercato.
Durante quel periodo ha scoperto il “principio vitale” che guida ancora oggi

COME PREVEDIAMO IL PREZZO DEI MERCATI AZIONARI

Gli studi effettuati da PFT hanno mostrato, evidenziando che i prezzi delle azioni rispondono meno alle variazioni degli utili effettivi di quanto non facciano ai cambiamenti nelle stime degli analisti durante il rilascio trimestrale degli utili, (Earning Season) una distinzione molto importante questa.

I titoli che hanno maggiori probabilità di sovraperformare in futuro i Mercati sono quelle le cui stime sugli utili vengono aumentate da parte degli Analisti.

Seguendo il medesimo principio, i titoli che hanno maggiori probabilità di sottoperformare sono quelli le cui stime sugli utili vengono abbassate.

Negli anni ’70 e ’80, gli analisti stimavano solo un elemento per un’azienda, il suo EPS (Earning per Share ovvero Utile per Azione). Oggi, 40 anni dopo, gli Analisti calcolano prendendo in esame molti elementi: EPS di un’azienda e ricavi a livello di azienda e di segmento, nonché molte metriche non finanziarie.

PFT Investment Research analizza i costanti cambiamenti ed evoluzioni studiando queste stime generando il “PFT Rank” per ogni prodotto. Il PFT Rank, sin dal suo inizio, ha dimostrato di essere un indicatore affidabile dei futuri prezzi delle Società su cui ci siamo poi posizionati.

SAPERE QUANDO ACQUISTARE E QUANDO VENDERE

Ogni notte i Teams PFT Investment Research ricalcolano il ranking PFT per i 5000 titoli seguiti dalla comunità degli analisti di brokeraggio.
Le azioni sono classificate in cinque categorie in base al “PFT Rank”, gli Strong Buys sono il 5% con le revisioni di stima al rialzo più forti, mentre gli Strong Sells sono il 5% con le revisioni di stima al ribasso più forti, come illustrate nel grafico a destra.

FATTORI DETERMINANTI LA CLASSIFICAZIONE

ACCORDO

Questa è la misura in cui tutti gli analisti rivedendo le loro stime sugli utili che vada nella stessa direzione.

Maggiore è la percentuale di analisti che stanno rivedendo le proprie stime, migliore sarà il punteggio per questa componente.

MAGNITUDINE

Questa è la misura del recente cambiamento verso l’attuale stima di consenso per l’anno fiscale in corso e l’anno fiscale successivo.

CRESCITA

Questa è la differenza tra la stima più accurata calcolata da PFT e la stima di consenso degli Analisti.

SORPRESA

Nel corso degli anni il dipartimento di gestione degli investimenti di PFT ha migliorato l’uso el Sistema “PFT Rank” unitamente ad una costante implementazione della gestione di altre anomalie del Mercato Azionario.

Riteniamo che queste anomalie identifichino inefficienze del mercato azionario che possono essere tradotte in strategie di investimento che supereranno i benchmark in maniera appropriata.

PFT RISULTATI DELLA GESTIONE DEGLI INVESTIMENTI

RISULTATI COMPROVATI

La nostra filosofia di investimento disciplinata ci ha collocato ai primi posti al Mondo tra decine di migliaia di Gestori Azionari come Certificato da TipRanks.
https://www.tipranks.com/investors/213233/marco-licani-della-valle

Ci sottoponiamo ad un costante monitoraggio dei nostri Conti Azionari operativi sui Mercati Borsistici USA.

Volutamente operativi con strategie solo ed unicamente “Long”, prive di qualsiasi leva o utilizzo di alcun derivato determinano che i risultati conseguiti sono solo ed unicamente frutto di un’oculata selezione in termini di “Stock Picking”.

Ciò che è ancora più impressionante è il nostro valore aggiunto: ciascuna delle nostre strategie elencate di seguito ha ottenuto risultati ben al di sopra del rendimento mediano per ogni rispettivo universo azionario o altra allocazione strategica in termini di selezione dei prodotti atti alla composizione di ogni singolo portafoglio delle complessive 23 Linee di Gestione attualmente rese disponibili.

I QUALI SONO RISULTATI COSTANTI, SOLIDI, MIGLIORI DELLA CONCORRENZA

Menu